Categorie
Deep!

La malinconia come motore ispiratore della musica indie

Alzi la mano chi di voi, in un momento di tristezza, ha ascoltato canzoni come “Nmrpm” di @gazzelle__ o “Questa notte” degli @exotago (non barate, so benissimo che l’avete fatto tutti almeno una volta). ⠀⠀⠀⠀

Ascoltando musica indie da più di un anno, mi sono resa conto che un buon numero di canzoni le ascolto quando mi sento particolarmente triste, o quando sono in macchina, e sono triste. ⠀

Ci sono autori, come Gazzelle, che secondo me sono molto più apprezzati quando l’ascoltatore vive delle situazioni o prova emozioni molto vicine a quello che ha provato l’artista, come la malinconia; questo crea una forte sintonia tra i due. Inoltre, più l’artista riesce ad esprimere la sua tristezza, condivisa con gli ascoltatori che si sentono capiti, più viene apprezzato dal pubblico. ⠀⠀

E sto come una bomba
E, sì, come una bomba
Ma mica in senso buono
Nel senso che domani esplodo, oh

Vita Paranoia – Gazzelle

Parlando di malinconia come motore dell’indie però, è facile notare che in ogni canzone, anche quelle che banalmente possono sembrare allegre, c’è sempre una nota malinconica, riferita a storie d’amore passate o ad amori non ricambiati.

Sappiamo tutti che scrivere e condividere il proprio dolore è terapeutico e serve a liberare la mente dai brutti pensieri, quindi che male c’è nel comporre solo canzoni con un motivo malinconico se ciò serve per sentirsi meglio?⠀

Segui magazINDIE su InstagramYouTube e Spotify

magazindie-indie-italia

Post Punk su amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *