Categorie
Articoli Inside

Sound branding marketing e mercato musicale

Tutta la musica indie è nata dall’indipendenza che gli artisti hanno iniziato ad acquisire nell’ultimo decennio grazie al digitale, distaccandosi dalle case discografiche. Le piattaforme digitali hanno invertito il trend che per avere successo devi prima approdare in una casa discografica, e poi diventare famoso. Adesso se hai un pubblico, follower -quindi piaci agli ascoltatori- e ti differenzi dagli altri, allora sono le label che iniziano a cercarti.

La musica è diventata la protagonista delle piattaforme social, infatti nella Top 10 dei personaggi più seguiti su Instagram due terzi di essi sono cantanti di fama mondiale. Una volta la vetrina musicale era MTV, adesso sono i social. Bugo che è diventato virale grazie a Facebook e Twitter, Tik Tok che ha lanciato la giovane Anna con “Bando”, Youtube che ha fatto emergere la sensibilità artistica di Madame come un fiore in un letamaio musicale; sono solo alcune delle piattaforme social in cui gli artisti più recenti si stanno affermando. Artisti, tra l’altro, sempre più giovani.

La musica è un’esperienza multisensoriale che inizia col suono che senti nelle cuffie, visiva col video musicale, fisica durante il concerto. Per questo il Sound Branding è una delle tecniche più utilizzate, capace di accumunare i nostri sensi all’universo dinamico del marketing. Un artista, proprio come un brand, deve avere una sua identità, deve differenziarsi dagli altri, e deve avere un target ben preciso di ascoltatori.

“E’ marketing anche se muori/ diranno adesso butta il disco fuori” come dice Fabri Fibra. Internet ti permette di avere visibilità e una diffusione capillare della tua musica, ma se sei un artista valido -e non la semplice moda del momento- lo dirà il tempo. Perché c’è un motivo se Calcutta e Tommaso Paradiso si sono distinti nel panorama indie italiano e molti altri no: il talento.

Di Silvia Treccarichi

*Economics and Communication for Management and Innovation
*Music addicted, sometimes writer

Instagram: @silviatrec
Email: silviatrec@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *