Il 10 maggio 2019 i Fast Animals and Slow Kids pubblicano il loro quinto album, Animali Notturni, dove una delle tematiche più ricorrenti è la solitudine provata dal protagonista delle undici tracce.
Nel brano ‘Animali Notturni’ la voce narrante si chiede dove sono tutti, perché ne sente la mancanza, e nota che, a causa dei numerosi impegni di ognuno di noi, non ci si sofferma più a riflettere sull’importanza dei piccoli istanti quotidiani. Inoltre, egli capisce che la sua aspettativa di essere ricordato dalle persone a lui vicine è vana, perché egli è “solo un’altra storia”.
Se la vita è un lampo
Io non l’ho visto
Vorrei soltanto avervi accanto
Se in questa canzone il protagonista si sente solo in mezzo a tutti quanti, in ‘Cinema’ egli ammette di non riuscire a stare da solo, perché ha bisogno di trascorrere del tempo con la persona che ama per sapere se l’ha persa. La persona che ama appare più volte in canzoni dove egli confessa di amarla per tutta la vita e di volerla proteggere dal demone che le sta accanto nel brano ‘Demoni’.
Puoi dissuadermi dall’amarti per sempre?
Dimmi puoi dissuadermi dall’amarti per sempre?
Nonostante queste parole, la donna non è disposta a sentire le sue scuse, non si volta indietro per guardarlo e, come le hanno consigliato i suoi amici in ‘Dritto Al Cuore’, scappa. Questo fa crescere nel narratore ulteriore solitudine e un dolore molto forte: si parla anche di crocifissione, creando nell’ascoltatore l’immagine di un martire disposto a sacrificarsi, pur di ottenere il perdono e di non restare solo.
Ma sono pronto questa crocifissione
Sfogati adesso e non andare più via
In ‘Radio Radio’, dopo la sofferenza descritta nelle canzoni precedenti, il protagonista trova uno strumento con cui farsi coraggio: la sua musica. Le parole di questo brano sembrano muovere delle critiche verso la radio, alla quale l’artista si rivolge con un atteggiamento di sfida; questo perché, molto probabilmente, egli si sente solo dopo aver visto “ troppi andare, la coda tra le gambe”.
Se in queste canzoni il dolore provato riguarda principalmente la sfera emotiva, in ‘Chiediti te’, penultima canzone dell’album, abbiamo un’immagine del protagonista picchiato da quattro persone. Egli non reagisce e dice che “ le ha prese senza alzare un dito per fargli perdere il sorriso”. Questa scelta,in questo tipo di situazioni, può sembrare insolita, ma il protagonista ha capito di non aver paura di loro perché arrivato ad un punto in cui riesce a distaccarsi dalla società in cui vive per elevarsi al di sopra di essa.
L’album ha raccontato la crescita di questo uomo, che all’inizio viveva male la sua solitudine e aveva bisogno di persone intorno a lui. Ora, grazie a essa, al coraggio e alle numerose volte in cui si è interrogato e ascoltato, è cresciuto e ha imparato ad apprezzare la condizione di uomo solo che prima guardava con paura.
psss abbiamo anche scritto un articolo sulla band e le sue origini, clicca per dargli un’occhiata

Segui magazINDIE su Instagram, YouTube e Spotify
