Categorie
Emergenti

La poliedricità di Michele Terralavoro

Possiamo considerare Michele Terralavoro come un cantautore in viaggio che si divide tra teatro musicale, il canto e il danzare e con già un’ottima esperienza artistica nonostante la giovane età (classe 1991). Nell’aprile 2014 ha pubblicato, con l’editore “MJM Editore”, la sua prima raccolta di poesie dal titolo “SINESTESIE”. Nel 2015, Michele, pubblica l’EP “GIALLO” scrivendo interamente i testi e la musica dei brani contenuti al suo interno, gira l’Italia e la Spagna con i suoi Live, alternando brani editi ed inediti con cover, esibendosi in più di 40 serate Live.

Partecipa ad “AREA SANREMO” raggiungendo con il singolo di lancio “21” nella prima settimana 12mila views.
Durante l’estate 2015 scrive ed illustra una favola pubblicata nello stesso anno con “ARACNE EDITRICE” dal titolo “Gianluca, Cremoso e il Melo Magico”. Il 13 dicembre del 2019 esce il suo ultimo singolo “Altrove qui” un brano che per il suo autore significa molto definendolo “mani che si intrecciano destinate a toccarsi per pochi istanti, mai o per tutta la vita, tempo che avanza, tempo in abbondanza, è fondamenta del sogno e realtà.” La sua sonorità pop e la scrittura impegnativa pongono i suoi brani ad un livello di piacevolezza\riflessione che ci piace. 

A breve prenderà vita il suo nuovo album “LONTANO DALLE CITTÀ” dopo un positivo crowfounding. Esso è frutto di varie mani, ingegno e lavoro, prodotto con la Revubs Dischi, presso gli studi de La Clinica Dischi.

E tu, conoscevi Michele? Ti piacciono i suoi pezzi? Ascoltali e faccelo sapere nei commenti.

magazindie-indie-italia

Di Nino Calabró

- '98
- Catania
- Studente di Filosofia

Instagram: @rents_
email: antoninocalabro.09@gmail.com

Una risposta su “La poliedricità di Michele Terralavoro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *